Bontà di Altamura vi presenta una ricetta tipica Altamurana: Orecchiette al tegamino

Le Orecchiette al tegamino è un primo piatto semplice da preparare ma gusto e impatto scenico garantito!
È consigliabile utilizzare delle terrine monoporzioni, così eviterete di impiattare. 
Servire direttamente dal forno alla tavola…

Ingredienti:

500 gr ORECCHIETTE IN CIOTOLA DI SEMOLA DI GRANO DURO (SPECIALITÀ BONTÀ DI ALTAMURA)
350 gr CARNE DI VITELLO MACINATA
q.b. MOLLICA DI PANE DI ALTAMURA (SPECIALITÀ BONTÀ DI ALTAMURA)
q.b. SALE E PREZZEMOLO
q.b. PECORINO FRESCO GRATTUGIATO
1 UOVO
q.b. OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA (SPECIALITÀ BONTÀ DI ALTAMURA)
500 gr POMODORI PELATI 
1 CAROTA 
1 SEDANO
1 CIPOLLA
1 SCAMORZA
1 UOVO

Preparazione:

Preparazione delle polpettine. 
Amalgamate la carne di vitello macinata con l’uovo, ed aggiungete un paio di cucchiai di pecorino, prezzemolo tritato ed un cucchiaio di mollica di pane raffermo. Salate ed Impastate il tutto, se l’impasto non risulti ancora abbastanza consistente, aggiungete altra mollica tritata (importante, non utilizzate il pangrattato! Ma ricavate la mollica dal pane di Altamura). 
Una volta raggiunta la giusta consistenza, formate delle piccole polpettine di circa 1-1,5 cm di diametro. Friggetele in una padella con abbondante olio extravergine d’oliva sino a completa doratura.
Preparazione del sugo.
Preparate un soffritto di sedano, carota e cipolla ed aggiungete i pelati passati al passaverdure. Aggiungete il sale e fate cuocere per circa un’ora.
Affettate nel frattempo la scamorza.
Fate bollire le orecchiette in abbondante acqua salata per un paio di minuti. Scolatele molto al dente (quando saranno tornate a galla).
Condite le orecchiette con un po’ di sugo per evitare che si attacchino tra di loro.
Preriscaldate il forno a 230°C.
Preparazione dei tegamini su di una teglia da forno. 
Versate un mestolino di sugo sul fondo di ciascun tegamino, poi uno strato di orecchiette. Spolverate del pecorino e distribuite delle fette di scamorza. Aggiungete delle polpettine e dell’altro sugo. Terminate con un altro strato di orecchiette, un mestolino di sugo, una spolverata di pecorino e versate dell’uovo sbattuto in superficie. Coprite ciascun tegamino con della carta di alluminio ed infornate. 
Appena inizia a bollire alzate la temperatura del forno a 250°C e fate cuocere per altri 10 minuti. Gli ultimi 2-3 minuti, togliete la carta di alluminio e fate gratinare la superficie.

Vino da abbinare:
Ovviamente non dimenticate di accostare del buon vino pugliese come il Primitivo Curione o il Fabula Nera.

Consigli:
Lasciare le ciotole in acqua almeno 24 ore prima di infornarle.
Utilizzare il forno a legna (per chi ne ha la possibilità) in modo da dare alla pasta anche un delicato aroma di affumicato.

0

Commenti

Leave A Reply

Your email address will not be published.